LA PROPOSTA "LIBERI SUBITO" NELLE VARIE REGIONI

Oggi, anche in assenza di una legge nazionale, chi vive in condizioni di sofferenza fisica o psicologica insopportabile può avere già diritto a ottenere aiuto medico alla morte volontaria: per garantire tempi certi per la procedura di verifica e attuazione previsti dalla Corte costituzionale può bastare una legge regionale.
In Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Veneto stiamo raccogliendo firme per depositare una proposta di legge regionale di iniziativa popolare sul tema. Ma cosa succede nelle altre Regioni?

LOMBARDIA
Sono in corso interlocuzioni con gli uffici regionali. L’avvio della raccolta firme è previsto per l’autunno 2023. Per poter depositare la proposta di legge di iniziativa popolare saremo chiamati a raccogliere almeno 5.000 sottoscrizioni di residenti entro 6 mesi dall’avvio della raccolta firme.
LAZIO

Nel Lazio la proposta di legge verrà depositata attraverso l’iniziativa dei Comuni. Almeno 7 Comuni con una popolazione complessiva di almeno 10mila abitanti possono infatti proporre alla Regione la discussione di una proposta di legge. E’ in corso la ricerca di Comuni disponibili a farsi promotori della campagna Liberi Subito. Se sei un consigliere comunale o hai contatti con consiglieri comunali a cui poter proporre la delibera di adesione all’iniziativa, contattaci all’indirizzo info@associazionelucacoscioni.it

SICILIA
Sono in corso interlocuzioni con gli uffici regionali. Nel corso delle prossime settimane comunicheremo la data di avvio della raccolta firme. Per poter depositare la proposta di legge di iniziativa popolare saremo chiamati a raccogliere almeno 10.000 sottoscrizioni di residenti entro 6 mesi dall’avvio della raccolta firme.
PUGLIA
A gennaio 2023 la Regione ha approvato una delibera di Giunta istitutiva del Comitato etico nel Policlinico di Bari per la valutazione delle singole richieste di suicidio assistito. L’Associazione Luca Coscioni continua a chiedere che sia stabilito il termine massimo di 20 giorni per il completamento della procedura di verifica delle condizioni della persona malata e l’emissione del relativo parere e che siano definite indicazioni precise alle Asl affinché all’interno della propria azienda istituiscano una commissione medica multidisciplinare per la verifica delle condizioni della persona malata nonché della tipologia di farmaco e delle modalità di autosomministrazione dello stesso che la persona malata, se conferma la sua volontà, potrà autosomministrarsi. Ad oggi registriamo il totale disinteresse dei consiglieri regionali e della Giunta verso questa richiesta.
TOSCANA
Sono in corso interlocuzioni con gli uffici regionali. Nel corso delle prossime settimane comunicheremo la data di avvio della raccolta firme. Per poter depositare la proposta di legge di iniziativa popolare saremo chiamati a raccogliere almeno 5.000 sottoscrizioni di residenti entro 6 mesi dall’avvio della raccolta firme.
CALABRIA
Una proposta di legge sul tema è stata depositata da consiglieri regionali del Partito Democratico. Da giugno 2022 la trattazione della legge è ferma nella commissione competente.
SARDEGNA
Un gruppo di consiglieri regionali trasversale tra i vari partiti ha sottoscritto e presentato la proposta di legge regionale. Ad oggi la discussione in Consiglio non è stata ancora avviata.
LIGURIA
Sono in corso interlocuzioni con gli uffici regionali. Nel corso delle prossime settimane sapremo se sarà possibile avviare la raccolta firme.
MARCHE
Una proposta di legge sul tema è stata depositata da consiglieri regionali del Partito Democratico nel 2021. Ad oggi la discussione in Consiglio non è stata ancora avviata.
BASILICATA

In Basilicata la proposta di legge verrà depositata attraverso l’iniziativa dei Comuni. Almeno 5 Comuni possono infatti proporre alla Regione la discussione di una proposta di legge. Ad oggi hanno deliberato i Comuni di: Bella (PZ), Trecchina (PZ), Vietri di Potenza (PZ) e Rionero in Vulture (PZ). Se sei un consigliere comunale o hai contatti con consiglieri comunali a cui poter proporre la delibera di adesione all’iniziativa, contattaci all’indirizzo info@associazionelucacoscioni.it

ALTRE REGIONI

Per quanto riguarda Trentino Alto Adige, Umbria, Molise e Valle D’Aosta, le iniziative verranno avviate nel corso dei prossimi mesi.